Privacy policy
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti ceduti o fruiti come sconto relativi al Superbonus, al bonus barriere architettoniche ed al Sismabonus

Con la risoluzione n. 19/E del 2 maggio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti ceduti o fruiti come sconto in fattura che possono essere utilizzati in 10 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione prevista per i predetti crediti, previo invio di una comunicazione per via telematica da parte del fornitore o cessionario entro il 31 marzo 2023.

I nuovi crediti d’imposta sono:

  • ’7771’ denominato Superbonus - fruizione in 10 rate;
  • ’7772’ denominato Sismabonus - fruizione in 10 rate;
  • ’7773’ denominato Eliminazione di barriere architettoniche - fruizione in 10 rate.

In fase di elaborazione degli F24 ricevuti, sulla base dei dati risultanti dalle comunicazioni delle opzioni e delle eventuali successive cessioni, nonché dalla ripartizione in 10 rate di cui al Dl n. 176/2022, art. 9, comma 4, l’Agenzia delle Entrate effettua controlli automatizzati allo scopo di verificare che l’ammontare dei crediti utilizzati in compensazione da ciascun soggetto non ecceda l’importo della quota disponibile per ciascuna annualità, pena lo scarto del modello F24.


(Vedi risoluzione n. 19 del 2023)
| copyright Studio Orlandini e Associati | partita iva: 02255380160| site by metaping |