Privacy policy
Rassegna Stampa di Sabato, 12 Luglio , 2025
 
Per Stato e Comuni rischio fiscale da 40 miliardi di euro
Argomento:
Autore: Gianni Trovati
Fonte: Il Sole 24 Orepag: 5
Le casse dell’Erario sono in rosso. A maggio il bilancio statale indicava un -25,5 miliardi di euro. Il Tesoro è così corso ai ripari con una nuova emissione sindacata di un Btp a 10 anni. Queste emissioni, preconcordate con un gruppo di banche sono state rilanciate dall’aggiornamento delle Linee guida sulla gestione del debito, e servono per evitare sorprese sui mercati. L’ultimo precedente risale al 21 aprile quando il Mef è riuscito a collocare 16 miliardi divisi fra una scadenza a 5 anni e una a 30 anni. Le prossime settimane sono delicate se non cruciali perché ci sono in gioco pagamenti fino a 40 miliardi di euro: 31 attesi dallo Stato e 9 dai Comuni. Ma l’incognita è forte perché la crisi complica molto l’appuntamento di giugno. E sulle due date chiave l’incertezza domina. Per lo Stato il D-Day fiscale è il 30 quanto scade il pagamento di saldo 2019 e acconto 2020 di Ires e Irpef insieme alla sostitutiva sugli affitti. Al momento non sono previste proroghe ma il M5S insiste per un nuovo slittamento al 30 settembre. Prorogare le scadenze va nella direzione opposta alle esigenze di via XX Settembre costretta a trovare nuovi fondi per nuove misure presto inevitabili. Comuni e Regioni lamentano un buco da 7 miliardi.


visualizza tutta la Rassegna Stampa di oggi
| copyright Studio Orlandini e Associati | partita iva: 02255380160| site by metaping |