Rassegna Stampa di Venerdì, 11 Luglio , 2025
Il Fondo di garanzia permette di rinegoziare con un plus del 25% |
Argomento: |
|
Autore: |
Alessandro Germani
|
Fonte: |
Il Sole 24 Ore pag: 27
|
I miniprestiti con la garanzia del Fondo centrale passano da 25mila a 30mila euro. E sale la durata per le restituzioni che da sei anni passa a dieci. Tra le modifiche approvate alla Camera sul decreto Liquidità ci sono anche le rinegoziazioni per le quali la finanza aggiuntiva passa dal 10% al 25%. Ad essere interessate sono le Mid cap fino a 499 dipendenti. Anche le società miste pubblico-private sono ricomprese tra quelle autorizzate ad avere nuova liquidità. Le rinegoziazioni presuppongono che il soggetto finanziatore debba mettere a disposizione dell’impresa anche nuova finanza. A tal riguardo si passa da un importo pari ad almeno il 10% del debito residuo a uno pari ad almeno il 25%. Poiché la rinegoziazione consente alla banca di beneficiare della garanzia pubblica, riducendo il proprio profilo di rischio, il soggetto finanziatore deve trasmettere al Fondo una dichiarazione che attesti la riduzione del tasso di interesse applicata sul finanziamento garantito per effetto della sopravvenuta concessione della garanzia.
|
|
|
 |