Privacy policy
Rassegna Stampa di Venerdì, 11 Luglio , 2025
 
La crisi impone di superare gli automatismi presuntivi
Argomento:
Autore: Massimo Antonini e Paolo Piantavigna
Fonte: Il Sole 24 Orepag: 28
La crisi globale in corso preoccupa non solo per i suoi effetti economico-finanziari già percepibili, ma anche per le ripercussioni che avrà sull’applicazione di tutti gli istituti del diritto tributario che – in vario modo – attribuiscono rilevanza giuridica alla situazione economica delle imprese. Tra i tanti istituti, ci si riferisce, in particolare, alle modalità di ricostruzione presuntiva degli imponibili tipiche dell’accertamento sintetico, all’attribuzione di benefici premiali ai contribuenti ‘affidabili’ sulla base degli Isa, alla disciplina sulle società di comodo, alle valutazioni sull’andamento del mercato, all’esimente della forza maggiore per escludere la sanzionabilità degli omessi versamenti. Rispetto a queste situazioni, la profonda crisi in corso dovrebbe portare gli uffici accertatori a ripensare alla funzione e al senso che hanno criteri come quello delle ‘normali logiche di mercato’ , fino ad oggi utilizzato per sindacare l’antieconomicità della gestione aziendale. Nell’attuale situazione di crisi, la contrazione delle vendite a fronte di costi fissi non comprimibili, potrebbe richiedere riassetti organizzativi o gestionali che potrebbero risultare difficilmente valutabili in termini di maggiore redditività ma anche irrazionali secondo logiche di profitto.


visualizza tutta la Rassegna Stampa di oggi
| copyright Studio Orlandini e Associati | partita iva: 02255380160| site by metaping |