Rassegna Stampa di Domenica, 11 Maggio , 2025
Franchigia 5% sul reddito più alto del triennio |
Argomento: |
|
Autore: |
A.Cap.
|
Fonte: |
Il Sole 24 Ore pag: 32
|
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare pubblicata in bozza, chiarisce le regole operative per determinare il reddito da assoggettare alla flat tax. La franchigia del 5% con cui ridurre la base imponibile da assoggettare a flat tax va calcolata sul reddito più elevato del triennio. La quota di reddito assoggettata alla tassa piatta va esclusa dalla base di calcolo per determinare le aliquote progressive Irpef. La manovra 2023 prevede l’applicazione della tassa piatta su una base imponibile pari alla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinato nel 2023 e il reddito d’impresa e di lavoro autonomo d’importo più elevato dichiarato negli anni 2020, 2021 e 2022, decurtata di un importo pari al 5% ‘di quest’ultimo ammontare’. Non era chiaro, però, se l’espressione dovesse essere riferita al maggiore dei redditi del triennio o alla differenza tra il reddito 2023 e il maggiore dei redditi del triennio. Quest’ultima interpretazione veniva ritenuta corretta. Le Entrate confermano questa tesi.
|
|
|
 |