Privacy policy
Rassegna Stampa di Venerdì, 9 Maggio , 2025
 
Effetto mafia, tasse più alte nei Comuni infiltrati
Argomento:
Autore: Ivan Cimmarusti
Fonte: Il Sole 24 Orepag: 7
Da uno studio emerge che il sistema di machine learning dell’Uif si sta dimostrando affidabile. Ha analizzato 6.771 Comuni distinguendo nettamente quelli infiltrati e quelli no. Inoltre ha individuato indici di allerta in amministrazioni che nel periodo 2016-2021 non sono state sfiorate da indagini antimafia. Dall’analisi dei bilanci emerge che nei Comuni a rischio mafia il fisco si inceppa. Crolla la raccolta di Imu, Tari ed entrate. Si tratta di una costante già nota: dove c’è criminalità organizzata, le casse comunali si svuotano. Le cause sono dovute al fatto che l’Amministrazione locale chiude un occhio, evitando di riscuotere da amici e solidali. Inoltre i cittadini smettono di pagare se sanno che i soldi finiscono in mani sbagliate. Soprattutto se la raccolta dei rifiuti è gestita da ditte ‘vicine’ ai clan. Il paradosso è che meno tasse si incassano, maggiori sono le aliquote. Nei Comuni infiltrati il carico fiscale pro capite è più alto. Chi paga? I non allineati: cittadini e imprese fuori dal giro.


visualizza tutta la Rassegna Stampa di oggi
| copyright Studio Orlandini e Associati | partita iva: 02255380160| site by metaping |