Rassegna Stampa di Venerdì, 9 Maggio , 2025
Tcf e rischi interpretativi: la policy fa scudo contro l’abuso del diritto |
Argomento: |
|
Autore: |
Daniele Delfrate
|
Fonte: |
Il Sole 24 Ore - Norme e Trib. pag: 19
|
Il contribuente ammesso al regime di adempimento collaborativo è tenuto a comunicare le situazioni suscettibili di generare rischi fiscali significativi che possono rientrare nella pianificazione fiscale aggressiva. Le linee guida dell’Agenzia delle Entrate forniscono una descrizione dettagliata degli elementi costitutivi del documento di policy che devono adottare i soggetti che aderiscono al regime. Il documento, parte integrante del Tcf, va redatto in coerenza con i principi e le regole operative stabilite dalla strategia fiscale dell’impresa, per garantire presidi adeguati nella gestione del rischio connesso all’interpretazione della normativa tributaria. Fondamentale l’adozione di posizioni coerenti con le indicazioni ufficiali del fisco. La policy è tenuta a chiarire le modalità con cui le funzioni aziendali interagiscono tra loro in presenza di operazioni potenzialmente rilevanti sotto il profilo fiscale, introducendo processi di valutazione, validazione e archiviazione della documentazione decisionale.
|
|
|
 |